Eipass 7 Moduli Standard
Informazioni Corso
- Data d'inizio corso: sempre disponibile
- Orario lezione: 08:30 - 20:30
Contattaci per maggiori informazioni
Scopri tutti i Corsi
- Operatore Socio Sanitario
- Operatore Socio Assistenziale
- Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione
- Animatore Servizi All'Infanzia
- Certificazioni Informatiche EIPASS
- Certificazioni Linguistiche ESB
- Certificazione BLSD - PBLSD e Disostruzione delle vie aeree
- Corso di Dattilografia
- Addetto Amministrativo Segretariale
- Tecnico del comportamento ABA
La certificazione EIPASS 7 Moduli Standard ha una maggiore valenza formale rispetto a tutte le altre certificazioni, poiché è riconosciuta da Accredia, l’Ente di accreditamento che gestisce il sistema nazionale delle certificazioni delle competenze professionali.
Per conseguire EIPASS 7 Moduli Standard è necessario recarsi presso un centro autorizzato EIPASS, denominato Ei-Center: il referente ti guiderà in tutte le fasi.
La prova di esame si svolge presso il centro: sosterrai un test per ogni modulo, sulla piattaforma telematica Didasko, che valuta automaticamente la tua performance, garantendo immediatezza e imparzialità.
All’Ei-Center è demandata l’attività di gestione e sorveglianza degli esami, CERTIPASS mantiene la piena responsabilità di ogni elemento relativo al sistema di certificazione e all’attestazione conseguita a superamento dell’esame di certificazione.
I vantaggi
Scegliere la certificazione EIPASS 7 Moduli Standard consente di ottenere:
- l’attestazione di Utente qualificato di computer, con pubblica visibilità sul sito di Accredia;
- la certificazione informatica EIPASS 7 Moduli User, con convalida integrale;
- l’iscrizione gratuita alla certificazione di livello Expert EIPASS IT Security, con convalida del modulo Sicurezza informatica.
Perchè certificarsi con Eipass 7 Moduli Standard
Possedere e certificare le proprie competenze informatiche tramite un sistema riconosciuto ed oggettivo facilita la mobilità delle persone. Un “linguaggio” comunemente accettato in questo settore da la possibilità a tutti di riflettere sulle proprie competenze ICT e, soprattutto, di inserirle sul proprio curriculum, in maniera che possano essere facilmente giudicabili, per esempio, da possibili datori di lavoro che, così, hanno uno strumento in più per scegliere un nuovo dipendente piuttosto che un altro. Il quadro descritto in questo documento intende costituire la “struttura” tramite cui rappresentare le e-competence nel Curricuum Europass.
L’e-Competence Framework for ICT Users è stato elaborato dal CEN, la Commissione Europea per la standardizzazione, sulla base di una serie di normative e politiche UE, tra cui:
- European e-Skills Summit Declaration
- Decision 2318/2003/EC per l’adozione di un programma pluriennale finalizzato all’integrazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nei sistemi di istruzione e formazione in Europa (e-Learning Programme);
- e-Skills in Europe: Towards 2010 and Beyond. Una relazione di sintesi della European e-Skills Forum presentato alla European Conference e-Skills
- comunicazione della Commissione Europea sull’e-Skills in the 21st Century: Fostering Competitiveness, Growth and Jobs;
- Agenda digitale per l’Europa.
L’e-Competence Framework fornisce un quadro complessivo delle competence digitali che deve possedere un utilizzatore medio del computer, di Internet e delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione; l’uso di un linguaggio condiviso per descrivere competenze, skill e livelli di proficiency lo rende facilmente comprensibile in Europa e nel mondo.
Abbiamo organizzato il programma EIPASS 7 Moduli Standard facendo diretto riferimento alla classificazione fornita dall’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF), per renderlo immediatamente riconoscibile ed utilizzabile in ogni settore: è il primo programma che ne utilizza compiutamente anche la struttura, non limitandosi a recepirne semplicemente i principi ispiratori.
Il Programma EIPASS 7 Moduli Standard, più precisamente, attesta le competenze intermedie e trasversali nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT, così come descritte nella tabella sintetica dell’e-Competence Framework for ICT Users – Part 2: User Guidelines.
CERTIPASS fa parte dell’ICT Users Group che collabora con il CEN per la realizzazione e l’aggiornamento dell’e-CF.
Redigendo il Programma, abbiamo preso in considerazione anche le indicazioni ricavabili dal Digital Competence Framework for Citizens (DigComp2.1), altro standard redatto, con le stesse finalità dell’e-CF, dal Joint Research Centre (https://ec.europa.eu/jrc/en), un dipartimento dell’Unione che svolge ricerche al fine di fornire consulenza scientifica indipendente e sostegno alla politica dell’UE. L’AgID ha tradotto il documento; è disponibile, quindi, anche in italiano.
L’AgID chiarisce l’importanza di rifarsi a riferimenti comunitari per creare standard che definiscano quali debbano essere le competenze che i cittadini devono acquisire per competere positivamente sul mercato del lavoro e vivere con completezza la vita di relazione.
Il Programma EIPASS 7 Moduli, in linea con questi standard, rispecchia appieno i criteri di interoperabilità e neutralità rispetto ai produttori di software e/o hardware; il sistema d’esame, inoltre, garantisce oggettività e imparzialità del risultato.
Si tratta di elementi determinanti affinché il titolo rilasciato sia acquisibile e utilizzabile nella Pubblica Amministrazione.